La luce nella visione industriale
Come trovare l'illuminazione giusta
L'illuminazione in un sistema di visione è spesso trascurata nella pianificazione, ma è fondamentale per la qualità e l'efficienza dell'immagine. Senza la giusta fonte di luce, si verificheranno riflessi e aree troppo scure o sovraesposte. Pertanto, prestare attenzione a una tecnologia di illuminazione adeguata che si adatti all'uso previsto e idealmente al resto del sistema è fondamentale. Scopri quale illuminazione è adatta al tuo impianto e a cosa dovresti prestare attenzione quando fai la tua scelta.
Tipi di illuminatori nella visione industriale
La scelta dell'illuminazione giusta è decisiva per l'efficacia di un'attività di ispezione: vengono utilizzate luci diverse per rilevare le crepe piuttosto che per distinguere i colori. Gli illuminatori a LED sonoi più comunemente utilizzati nell'elaborazione industriale delle immagini. Questi sono più economici ed efficienti, ad esempio, delle lampade alogene o dei tubi fluorescenti.

Bar lights
La luce proviene da una barra diritta e illumina la superficie in modo uniforme. È anche possibile combinare più barre luminose in modo che l'oggetto sia illuminato da diversi lati. Le barre luminose possono essere utilizzate per illuminare in modo specifico solo alcune parti di un oggetto, il che è necessario in alcune applicazioni. Sono spesso utilizzati in combinazione con l'illuminazione in campo scuro, che rende molto facile ispezionare le superfici alla ricerca di graffi e anomalie .

Ring light
Gli illuminatori Ringeilluminano l'oggetto in modo uniforme senza proiettare ombre. Gli illuminatori ring aumentano il contrasto nelle immagini e sono facilmente adattabili . Questi illuminatori sono particolarmente apprezzati nelle applicazioni di controllo qualità con oggetti cilindrici, poiché li illuminano uniformemente dall'esterno grazie alla loro forma rotonda.

Back light
In questa tecnica di illuminazione, l'oggetto viene illuminato uniformemente da dietro, in modo che i contorni siano bendefiniti . Ad esempio, buchi, bolle o graffi possono essere notati e visualizzati molto bene. La retroilluminazione è anche uno standard molto utilizzato nel controllo qualità della carta stampata.
Influenza degli angoli di incidenza nell'illuminazione
L'angolo di incidenza dell'illuminazione sull'oggetto gioca un ruolo importante nell'elaborazione delle immagini. A seconda dell'angolo di incidenza, vengono visualizzate o nascoste diverse caratteristiche di un oggetto.
Rileva i graffi
Se si desidera utilizzare un sistema di visione per identificare i graffi, allora si consiglia di utilizzare la luce laterale. Il graffio riflette quindi i raggi di luce in entrata nella direzione della telecamera, facendola apparire luminosa.
Nascondi i graffi
Se desideri nascondere i graffi, illumina l'oggetto da molte angolazioni diverse, ad esempio dall'alto con un illuminatore ring. In questo modo non ci saranno ombre e le caratteristiche come il colore o la stampa saranno riconoscibili senza interferenze.
Illuminazione nella visione artificiale: luce colorata e lunghezze d'onda
Nell'elaborazione delle immagini, è possibile utilizzare altre proprietà degli illuminatori. A seconda delle lunghezze d'onda in cui la luce colpisce materiali diversi, la luce viene rifratta, assorbita, condotta o riflessa. Nel sistemi di visione e degli illuminatori, l'assorbimento e i riflessi sono particolarmente importanti.

Il colore nel controllo qualità
Il fatto che un oggetto rifletta, rifratta o assorba la luce dipende dalle sue proprietà fisiche. Gli specchi riflettono la luce, l'acqua e l'aria la rifrangono e i materiali assorbenti la convertono in calore, come le superfici riscaldate in estate. Gli oggetti riflettono il colore che essi stessi hanno: un oggetto rosso riflette la luce rossa, uno blu la assorbe.
Queste condizioni possono essere utilizzate nel controllo qualità: con una telecamera monocromatica e una luce rossa, gli oggetti rossi appaiono luminosi, mentre gli oggetti blu appaiono scuri. Tuttavia, le sorgenti luminose monocromatiche spesso forniscono un'immagine più nitida, poiché sono esclusi gli effetti cromatici dell'obiettivo.
Lunghezze d'onda invisibili
La luce è visibile all'occhio umano nell'intervallo da 400 a 700 nanometri perché assume colori diversi in questo spettro. La luce oltre questo spettro visibile può rivelare caratteristiche che altrimenti sarebbero invisibili all'uomo: ad esempio, i segni di pressione sui frutti possono essere rilevati particolarmente bene con la luce infrarossa (IR). Telecamere SWIR e speciali Illuminazione SWIR sono quindi ideali
Coordinamento dei vostri illuminatori
L'illuminazione è solo una parte del sistema di visione. Tuttavia, la scelta dell' illuminatore è decisiva per la qualità dell'immagine: la qualità della sorgente luminosa non può essere bilanciata da altri componenti. Pertanto, quando si assembla il sistema di visione, è necessario prestare molta attenzione al tema dell'illuminazione.

Come scegliere l'illuminatore
Innanzitutto, si devono valutate le caratteristiche dell'oggetto che si desidera rendere visibili. Inoltre, sono importanti varie proprietà dell'oggetto in esame. Di che materiale è fatto? Riflette o assorbe la luce? Che tipo di struttura, geometria e colore sono coinvolti? Anche il movimento dell'oggetto, le condizioni di luce ambientale e la distanza dall'oggetto influiscono sulla scelta dell'illuminatore.
Sulla base di questi fattori, è possibile determinare con precisione l'illuminatore ideale. Per ulteriore supporto, il nostro Illumination Advisor vi fornisce consigli personalizzati sui prodotti. Ti guida passo dopo passo verso la scelta dell'illuminatore ottimale.
Nostri illuminatori
Scegli il prodotto giusto per il tuo sistema di visione dal nostro ampio portfolio.